La depressione non è un problema che riguarda solo gli adulti, ma è un disturbo frequente tra bambini e adolescenti.
Spesso il suo esordio naturale coincide con una fase di crescita, l’adolescenza, in cui l’instabilità dell’umore è fisiologica: momenti di insoddisfazione, contestazioni, ipersensibilità alle relazioni, emotività accentuata fanno parte di questo periodo.
Come ci accorgiamo se un adolescente o un preadolescente soffre di depressione?
Il sintomo più frequente è l’anedonia (la difficoltà a provare piacere nelle attività che prima i ragazzi amavano). Genitori ed educatori devono essere attenti a valutare i cambiamenti nei ragazzi: tristezza, pianto, isolamento sociale e bassa autostima sono campanelli d’allarme da non sottovalutare, ma anche le esplosioni di rabbia.
Cosa deve fare un genitore se sospetta che il proprio figlio possa essere depresso?
Attraverso una semplice visita specialistica psichiatrica è possibile inquadrare e distinguere ciò che è fisiologico, da uno stato di malessere. Si deciderà poi, insieme ai genitori e al giovane paziente, quale strada è la migliore per tornare a stare bene.
I disturbi depressivi sono curabili.
I giovani devono poter affrontare il mondo intorno a loro senza questo dolore, sentendosi liberi di “ essere adolescenti” pronti a crescere, con la giusta energia e vitalità.
La segreteria è sempre reperibile tramite messaggio Whatsapp o e-mail al di fuori degli orari di apertura